Comune di San Felice Circeo – (LT)

Articoli correlati

Informazioni

  • Codice Catastale: H836
  • Codice Istat: 59025
  • CAP: 4020
  • Numero abitanti: 8603
  • Nome abitanti: sanfeliciani
  • Altitudine: 98
  • Superficie: 32.11
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 42.0

Storia dello stemma e del comune

San Felice Circeo è il nome attuale di questo splendido promontorio, ma solo nell’ultimo secolo lo si è cominciato a chiamare con tutte e due i nomi.

Nell’antichità si chiamava Circeo mentre nell’epoca moderna si chiamò San Felice. Negli scrittori greci e latini e nelle numerose epigrafi il nome del promontorio compare con grafia oscillante, comunque la versione più diffusa è: Circei, dal greco antico Kerkìoi.

Una tradizione antichissima ricollegava il nome alla mitica maga Circe figlia del Sole, e infatti tra gli scrittori greci predomina la grafia con la i nella prima sillaba.

Altri ritengono che la grafia esatta sia con la i in prima sede, sia per derivazione da Circe, sia da circus, kirkos (cerchio), vista la configurazione stessa del promontorio.

Inoltre, la stessa vetta del monte che in dialetto si chiama Circhie, che significa cerchio, potrebbe essere stato già nell’antichità esteso a tutta la penisola.

Un’ulteriore ipotesi, anche se poco credibile, è quella che farebbe derivare il nome da querceus, quercia, che in dialetto si dice cercola.

Nei codici liviani compare la forma chiaramente corrotta di Cercolos e Cerceolos, che per omofonia fa pensare al termine dialettale; potrebbe forse derivare dal fatto che il monte era ricco di tali piante.

Nel medioevo il monte mantenne l’antico nome mentre il centro abitato venne chiamato prima Rocca Circeia, e in seguito sostituito da Castrum o Locus Sancti Felicis.

L’epiteto di Circeo ricomparirà ufficialmente solo dopo l’unione del Lazio al resto dell’Italia.

Nella Storia di Terracina si narra del Prete Felice e del monaco Eusebio che convertono e battezzano sul luogo del martirio di San Cesario e Giuliano, scoperti vengono costretti a confessare la loro fede cristiana, vengono decapitati e i loro corpi vengono gettati in mare.

Il nome S. Felice compare la prima volta nel passaggio del feudo dai Templari alla famiglia Pironti di Terracina, formula che compare probabilmente per il concorde volere delle due parti in causa.

Nell’archivio Caetani compaiono, poi, numerosi documenti del seicento in cui si legge quasi costantemente Santa Felice al posto, del maschile San Felice.

Poiché il nome originale è quello di un santo, è probabile che l’aggettivo femminile derivi dallo stesso dialetto locale in cui la parola santo , si pronuncia sante con la e muta, come ancora succede per San Rocco che suona così: santrocche.

Stemma Ridisegnato


Disegnato da: Massimo Ghirardi

Stemma Ufficiale


Logo


Bozzetto originale acs/Pdc


Altre immagini



Profilo araldico


“Di rosso alla bacchetta magica d’oro posta in banda, il tutto attraversato da un libro d’argento aperto e scritto con caratteri d’oro”.

Colori dello scudo:
rosso
Oggetti dello stemma:
bacchetta magica, carattere, libro

Gonfalone ridisegnato


Disegnato da: Pasquale Fiumanò

Gonfalone Ufficiale


Altre immagini


Nessun'altra immagine presente nel database

Profilo Araldico


“Drappo di azzurro…”

Colori del gonfalone: azzurro

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    11 Marzo 1935

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    9 Novembre 1933